Bild von L’impatto della mobilità elettrica in Svizzera: aria pulita, meno benzina, più potenza!

Blog

L’impatto della mobilità elettrica in Svizzera: aria pulita, meno benzina, più potenza!

Nel 2024, il numero di veicoli plug-in in Svizzera ha superato quota 300.000. Questo significa una riduzione delle emissioni di CO₂ e del consumo di combustibili fossili. Scopri anche se – e come – la mobilità elettrica influisce sul consumo totale di elettricità in Svizzera.

Più di una semplice tendenza 

La Svizzera sta facendo grandi progressi nella transizione verso la mobilità elettrica: il 2024 è stato un vero anno da record per i veicoli plug-in. Per la prima volta, più di 300.000 auto plug-in circolano sulle strade  svizzere – di cui oltre 210.000 sono completamente elettriche.

Considerando che ci sono 4,8 milioni di auto immatricolate in totale, è chiaro: la mobilità elettrica non è solo una moda, è il futuro. 

Una presenza sempre più forte sulle strade 

I veicoli elettrici sono qui per restare – e stanno le strade. I veicoli plug-in (xEV) rappresentano ormai il 6,67% del parco auto svizzero, suddivisi in: 

  • 4,51% veicoli completamente elettrici (BEV) – silenziosi e a zero emissioni
  • 2,16% ibridi plug-in (PHEV) – per chi dice: “Le auto elettriche sono fantastiche, ma non voglio ancora fare il grande passo” 😉

6,67% può sembrarti poco – ma l’impatto sulle emissioni annuali e sul consumo energetico è già evidente. 

Vantaggio 1: Meno emissioni di CO₂ 

Le auto con la spina non sono solo qualcosa di “trendy”. Sono una vera rivoluzione in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico. In un’analisi well-to-wheel (WTW) – cioè dalla produzione dell’energia fino all’utilizzo su strada – emerge che nel 2024, i veicoli elettrici hanno permesso di risparmiare circa 480.000 tonnellate di CO₂ in Svizzera. Secondo gli ultimi dati disponibili (2022), le auto svizzere hanno emesso 10,22 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno. 

 

Riduzione di CO₂ in cifre: 

  • Emissioni risparmiate nel 2024: 0,45–0,5 milioni di tonnellate 
  • Emissioni totali delle auto nel 2022: 10,22 milioni di tonnellate 
  • Riduzione percentuale: 4,4–4,9% 

Vantaggio 2: Il consumo di elettricità - una goccia nel mare

Hai già sentito dire che le auto elettriche sovraccaricano la rete elettrica? Tranquillo! Nonostante l’aumento dei veicoli elettrici, il loro consumo rimane minimo rispetto al fabbisogno energetico nazionale. Nel 2024, il consumo totale di tutti gli xEV in Svizzera è stimabile attorno ai 500 GWh. Ti sembra tanto? In confronto alla produzione totale di 66.679 GWh (2023) e al consumo nazionale di 56.067 GWh, è veramente una briciola: gli xEV rappresentano meno dell’1% del consumo totale. Quindi stai tranquillo: il tuo frigorifero continuerà a funzionare anche se il tuo vicino ricarica la sua nuova auto elettrica.

Vantaggio 3: Meno consumo di carburante 

Uno degli effetti più impressionanti della crescita della mobilità elettrica: il calo del consumo di benzina e diesel. Nel 2024, 4,5 milioni dei 4,8 milioni di autovetture in Svizzera erano veicoli a combustione e 0,3 milioni erano xEV. Ipotizzando che le auto ricaricabili in circolazione nel 2024 abbiano sostituito delle auto a benzina, il risparmio di carburante è stimabile in 180–200 milioni di litri di benzina. Ciò corrisponde al 6,5-7% del consumo totale di benzina in Svizzera nel 2023. Non male per 300.000 xEV e meno dell'1% della rete elettrica, no? 

 

Risparmio di carburante in cifre:

  • Benzina risparmiabile: 180–200 milioni di litri 
  • Percentuale del consumo totale: 6,5–7% 
  • Consumo totale di benzina nel 2023: 2.813 milioni di litri

Prossimo passo: spingere ancora di più la mobilità elettrica

E adesso? Ancora più mobilità elettrica, ovviamente! I numeri parlano chiaro: anche una piccola percentuale di veicoli elettrici ha un grande impatto. Questo dovrebbe motivare tutti – politica, industria e anche te – a continuare con determinazione. In concreto, serve:

1. Più infrastrutture di ricarica – perché nessuno vuole restare a secco di batteria 

2. Più incentivi – agevolazioni fiscali, sovvenzioni, parcheggi gratuiti durante la ricarica

3. Migliore tecnologia delle batterie – più chilometri per carica, per favore!

Se la Svizzera continua a questo ritmo, il futuro sarà più pulito, silenzioso e soprattutto più elettrico. Secondo la nostra visione: Driving a Greener Tomorrow. 

Conclusione: Un futuro più pulito per la Svizzera

I fatti sono chiari: più auto elettriche = meno emissioni e meno consumo di carburante. Che tu sia già un appassionato di mobilità elettrica o semplicemente un fan dell’aria pulita – una cosa è certa: il futuro è elettrico. 

(26.03.2025)

Fonti dati: Calcoli basati sui consumi medi secondo il ciclo WLTP dalla banca dati MOFIS (ASTRA), analizzati da Swisscharge. Chilometraggio annuo: 10.400 km secondo le statistiche dell’Ufficio federale di statistica (UST). Fattori di emissione, dati “well-to-tank” ed efficienza energetica tratti dai dati dell’UFAM. 

Chiudi
Icon-Print
S
M
L
XL
XXL